Il paesaggio parlante: dalla Preistoria al Medioevo tra boschi e laghi
Montalto Dora (TO)
L’attività proposta si articola con le seguenti modalità: visita allo spazio espositivo per poi proseguire lungo il sentiero alla scoperta delle emergenze antropiche significative (cappelle, piloni votivi, castello), caratterizzazioni geomorfologiche (linea insubrica, rocce montonate). La passeggiata tratta poi le modalità di scoperta del sito neolitico e la descrizione puntuale delle ricostruzioni open air. Si prosegue poi fino a dell’area intorbata del Lago Coniglio e delle “Terre Ballerine” per poi raggiungere le emergenze archeologiche dell’acquedotto romano. Durante il percorso particolare attenzione sarà riservata al Medioevo, con la spiegazione del fenomeno dell’incastellamento.
L’attività potrà essere completata con un secondo appuntamento al Museo Garda per osservare gli elementi del paesaggio urbano anche nella stessa giornata.
Dati tecnici