Home

6500 anni fa

Il Parco Archeologico del Lago Pistono

Il Parco Archeologico del Lago Pistono, di cui è stata inaugurata nel marzo 2017 la prima capanna realizzata, è un progetto culturale diversificato atto a creare un sistema integrato di percorsi tra ambiente, natura e storia.
Il Parco si propone di fornire ai visitatori un percorso avvincente, ma filologicamente corretto, nella Preistoria e Protostoria del Piemonte nord-occidentale. Attraverso il circuito guidato è possibile apprendere come e di cosa vivessero le comunità umane del Neolitico e in quale modo il progresso culturale influenzò la loro quotidianità.
La parte archeologica risulta un valore aggiunto al percorso naturalistico (tracce di bacini lacustri intorbati quali il Lago Coniglio e le “terre ballerine”), evidenziando la stretta connessione tra comunità umane e ambiente naturale fin dalla Preistoria e permettendo al visitatore di rivivere una realtà ambientale e culturale di 7000 anni fa viva e percepibile ancora oggi.
Particolare attenzione attraverso escursioni strutturate è poi riservata all’osservazione e interpretazione delle tracce del paesaggio antico dalla Preistoria al Medioevo, al fine offrire strumenti per la conoscenza del territorio, obiettivo primario di ogni realtà museale territoriale.

parco archeologico del lago pistono
parco archeologico del lago pistono

Il contesto

Spazio Espositivo di Montalto Dora

Il Parco Archeologico del Lago Pistono ha anche un piccolo spazio espositivo in cui trovano posto i reperti ritrovati sulle rive del lago.

Itinerari

terre ballerine

Visita Montalto Dora in tutte le sue sfaccettature tra archeologia, arte, storia, natura

Scuole

parco archeologico del lago pistono

Le scuole sono il pubblico ideale per questa realtà che unisce i ritrovamenti archeologici alla possibilità di vedere una realtà ricostruita e di sperimentare in prima persona strumenti e metodologie antiche: visite guidate, laboratori didattici e laboratori didattici presso le scuole.

News

Domenica 26 novembre apertura per la 27 Sagra del Cavolo verza

Ultima domenica del 2023 per vivere un’intensa esperienza nel passato. La possibilità di tornare indietro di 6500 anni e scoprire come viveva l’uomo durante l’epoca neolitica. Il Parco Archeologico del Lago Pistono, immerso in un bosco…

Proposte per le scuole

Alla sezione "Scuola" trovate le proposte per le scuole oppure cliccate qui per scaricare il Catalogo scuole in formato digitale Se avete già effettuato la prenotazione potete scaricare qui il Modulo di conferma (Formato Word) o (Formato…

Visita guidata alle strutture open air allestite

A partire da domenica 1 ottobre 2023, nelle giornate di apertura domenicale sarà possibile visitare anche le sole strutture open air. Gli archeologi, allestendole appositamente, vi guideranno alla scoperta di come era “arredato” l’interno…