
Il Parco Archeologico del Lago Pistono
Il Parco Archeologico del Lago Pistono, di cui è stata inaugurata nel marzo 2017 la prima capanna realizzata, è un progetto culturale diversificato atto a creare un sistema integrato di percorsi tra ambiente, natura e storia.
Il Parco si propone di fornire ai visitatori un percorso avvincente, ma filologicamente corretto, nella Preistoria e Protostoria del Piemonte nord-occidentale. Attraverso il circuito guidato è possibile apprendere come e di cosa vivessero le comunità umane del Neolitico e in quale modo il progresso culturale influenzò la loro quotidianità.
La parte archeologica risulta un valore aggiunto al percorso naturalistico (tracce di bacini lacustri intorbati quali il Lago Coniglio e le “terre ballerine”), evidenziando la stretta connessione tra comunità umane e ambiente naturale fin dalla Preistoria e permettendo al visitatore di rivivere una realtà ambientale e culturale di 7000 anni fa viva e percepibile ancora oggi.
Particolare attenzione attraverso escursioni strutturate è poi riservata all’osservazione e interpretazione delle tracce del paesaggio antico dalla Preistoria al Medioevo, al fine offrire strumenti per la conoscenza del territorio, obiettivo primario di ogni realtà museale territoriale.