Parco Archeologico del Lago Pistono
Montalto Dora (TO)
Nel giugno 2003 una campagna di scavo archeologico promossa dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino ha messo in luce le tracce di un insediamento palafitticolo riferibile al V millennio a.C.
Lo spazio espositivo, dedicato ai rinvenimenti, propone un percorso ricco di suggestioni che vanno oltre l’inquadramento del sito nel contesto territoriale e sono lo spunto per un’approfondita analisi delle tematiche relative ai problemi del Neolitico dell’Italia nord-occidentale con ampi riferimenti anche al di fuori degli stretti limiti geografici.
Lo studio archeologico supportato dalla ricostruzione sperimentale permette di ridisegnare, da un punto di vista culturale e cronologico, il quadro dell’areale di diffusione dei vari aspetti culturali ed i loro rapporti e influenze reciproche sulla base di una minuziosa revisione dei contesti archeologici del Neolitico in Piemonte e di una filologica ricostruzione sperimentale. L’esposizione nello spazio espositivo si sviluppa per nuclei tematici corrispondenti a vetrine e pannelli esplicativi attraverso i quali è possibile apprendere le modalità di sussistenza delle comunità umane ivi stanziate.
Nella sala didattica è possibile svolgere laboratori con lo scopo di avvicinare il pubblico dei più giovani alla comprensione delle tecniche e dei processi interpretativi propri della ricerca archeologica, nell’intento di dare esperienza pratica delle tecnologie antiche.