Parco Archeologico del Lago Pistono
Montalto Dora (TO)
Visita interattiva alla sala espositiva museale con supporto di immagini, disegni ricostruttivi e riproduzioni filologiche di manufatti preistorici.
Al termine attività laboratoriale che prenderà in esame le materie prime, il ciclo produttivo della ceramica e la tecnica edilizia con particolare riferimento al Neolitico. Pratica per i partecipanti: manipolazione e creazione di un manufatto in argilla. Non è prevista la cottura dei manufatti (attività inserita in progetti speciali). L’attività prosegue con l’escursione fino al sito neolitico sulle rive del Lago Pistono e l’area di ricostruzioni open air con approfondimento delle tecniche costruttive e prova di integrazione su parete con impasto in argilla.
Obiettivi: scoprire come l’Uomo nella Preistoria sfruttò i materiali della Natura per realizzare ciò che serviva, selezionando materiali da utilizzare e trasformare tramite vere e proprie tecnologie. Un viaggio alla scoperta di “saperi” che svelano una forte compenetrazione dell’Uomo con il suo ambiente, con scelte e modalità tutte da scoprire.
Materiali utilizzati: abiti, pelli, ricostruzioni sperimentali di manufatti, pigmenti naturali, argilla. Schede di approfondimento per insegnanti. Ogni partecipante porterà con sé il proprio manufatto.
Dati tecnici