L’Uomo e le Piante. Storia di un rapporto millenario. Passeggiata archeonaturalistica.
Lungo un sentiero ombreggiato impareremo a guardare con “occhi preistorici” l’ambiente che ci circonda. Come si presentava il bosco attorno al lago Pistono 6500 anni fa? Quali alberi era meglio scegliere per costruire una palafitta? Con che cosa si poteva realizzare una nassa per pescare? Con quali piante era possibile tingere fibre tessili? Che effetto fa toccare le fibre ricavate dall’ortica? Una passeggiata multisensoriale per esplorare il millenario rapporto tra l’uomo e il suo ambiente.
Luogo di ritrovo: Montalto Dora (TO), area pic-nic “sotto il castello” https://goo.gl/maps/E2a9UtZ5CKrdPZNG6
Possibilità di parcheggio: prato in prossimità dell’area pic-nic “sotto il castello”
Percorso ad anello: 2,5 km circa
Difficoltà: facile
Durata totale: 3 ore
Abbigliamento consigliato: scarpe da trekking o scarpe da ginnastica non di tela
In caso di mal tempo o impraticabilità di alcune parti del percorso l’organizzazione si riserva di annullare (previa comunicazione ai partecipanti) o modificare l’itinerario da percorrere. L’attività avrà luogo solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Costo:
adulti 8 euro
bambini dai 6 ai 12 anni 4 euro
bambini di età inferiore ai 6 anni, gratis
Sconto famiglia: gratuità a partire dal secondo figlio
Prenotazione obbligatoria entro sabato 18/09/2021 ore 12:00.
Info e prenotazioni: 340.3315022 (anche sms e whatsapp)