Parco Archeologico del Lago Pistono
Montalto Dora (TO)
L’attività prevede una breve lezione introduttiva sulle tecniche di scavo archeologico, seguita da un’attività pratica di scavo stratigrafico all’aperto in un’area appositamente attrezzata. Dopo l’attività di scavo manuale, recupero reperti, lavaggio degli stessi, l’attività si conclude nella sala didattica con un breve laboratorio dedicato alla documentazione e alla compilazione della scheda di unità stratigrafica e alla catalogazione dei reperti individuati.
Obiettivi: conoscenza delle principali tecniche di scavo stratigrafico. Provare ad essere archeologi per un giorno. Ideale per il primo “vero” scavo archeologico con l’attrezzatura professionale a disposizione.
Materiali utilizzati: frammenti ceramici, secchi, cazzuole, palette, scopette, spazzolini, setacci, piccozzini. Palina metrica, freccia del nord, bolla da filo, filo a piombo. Scheda didattica per insegnanti, scheda compilativa per ogni singolo alunno, carta millimetrata, materiale di cancelleria. All’insegnante verrà consegnata una scheda didattica di approfondimento dell’attività svolta.
Dati tecnici